ORARI DELLO STUDIO
lo Studio è aperto dal lunedì al venerdì
sabato – solo su appuntamento
per appuntamenti telefonare
9:00-12:00 / 15:00-18:00
RECAPITI TELEFONICI
Telefono/fax: 0187738056
email: info@centromedicoduesoli.it
Una entusiasmante sedicesima edizione del congresso Euretina si è appena conclusa qui a Copenhagen.
Dopo un piacevole pomeriggio passato tra le vie della bella città, alla ricerca della statua della Sirenetta e dopo aver gustato una buona birra Carlsberg proprio vicino alla fabbrica, giovedì mattina ho iniziato a seguire le varie ed interessanti relazioni che si sono succedute in questa quattro giorni di update scientifico.
I temi trattati sono stati moltissimi, ahimè spesso con importanti relazioni in contemporanea che quindi non mi hanno permesso di ascoltare proprio tutto ciò che era di mio interesse.
Le principali novità per quello che riguarda il futuro della retina medica, già accennate in alcuni degli ultimi congressi a cui ho partecipato, sono gli studi in atto sulle nuove possibilità di cura della degenerazione maculare di tipo secco che ad oggi si giova solo degli integratori con risultati altalenanti e quasi mai eccelsi.
La ricerca prosegue anche sul versante umido della maculopatia dove però già le attuali terapie funzionano adeguatamente, anche se quasi mai si rivelano curative totalmente.
Infine un accenno alle terapie intravitreali a base di cortisone che risultano efficaci nei pazienti diabetici e che vedranno a breve un nuovo dispositivo a lento rilascio.
La retina chirurgica ha evoluzioni molto stimolanti soprattutto per quello che concerne l’attrezzatura a nostra disposizione: nuovi strumenti personalizzabili, soprattutto per quello che riguarda l’impugnatura, un innovativo vitrectomo, nuove fonti luminose ma soprattutto quello che rappresenta la più importante rivoluzione cioè i sistemi di visualizzazione in alta definizione cosiddetti “heads up” che consentono una seduta più ergonomica in quanto non si utilizzano più gli oculari del microscopio bensì uno schermo da 55 pollici 3D che, grazie all’uso di occhiali stereoscopici, permette al chirurgo e contemporaneamente a tutto lo staff della sala operatoria di vedere la stessa immagine dell’occhio, su cui si può agire tramite software variandone luminosità, colore e contrasto oltre a potervi sovrapporre digitalmente immagini di esami preoperatori o intraoperatori come l’OCT.
Una nuova era è già alle porte !
In attesa di ulteriori sviluppi ora si torna al lavoro.
Lorenzo Dalla Porta, ex campione del mondo della Moto3, si è operato alla spalla per risolvere un problema presente da tempo.
Lorenzo Dalla Porta ha deciso di terminare anticipatamente la stagione...
Il 9 giugno il dottor Massimiliano Caforio ha operato Lorenzo Dalla Porta, per sindrome compartimentale, al braccio destro.
Il pilota della Italtrans in Moto2 è già stato dimesso e potrà scendere...
Cos’è l’isteroscopia?
L’isteroscopia (da istero: utero e scopia: visione) è una procedura utilizzata per esaminare la cavità dell’utero (cavità endometriale) e il canale cervicale.
Si esegue utilizzando uno strumento detto isteroscopio, che è...